Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Tris di concerti con il Festival della fisarmonica

Tre sono i concerti in programma; 23 le edizioni a cui giunge quest’anno la rassegna.

36 gli anni di attività della Fisorchestra Rossini. Sono questi i numeri messi in campo dal Festival internazionale della fisarmonica organizzato dalla Fisorchestra Rossini di Santa Giustina. Ripartiamo quindi dal tre, ovvero le date dell’edizione di quest’anno, serate nelle quali in maniera itinerante, verrà proposto lo stesso programma.

Si inizierà domani sera, all’Auditorium di San Vito di Cadore; il giorno dopo sabato 21 il Festival si sposterà all’Auditorium delle Canossiane a Feltre; infine domenica 21 ultimo concerto al Nof Fiò di Cencenighe. «Sono particolarmente contento di tornare in Agordino esordisce il direttore artistico Ernesto Bellus da dove mancavamo da due anni. In questo modo riusciamo a venire incontro alle richieste di più zone della provincia».

Una formazione, la Fisorchestra Rossini, che quest’anno festeggia appunto i 36 anni di attività: «Anche se siamo nati qualche anno prima come formazione che faceva musica d’insieme» precisa Bellus.

Due le formazioni ospiti del Festival. La prima è il Virtuosity Duo composto da Andrea Di Giacomo e Valerio Russo che, nonostante la giovane età, hanno già vinto le più importanti competizioni al mondo, da solisti e in coppia. La musica virtuosistica proposta attinge dallo stile world/popular con arrangiamenti di grande impatto, senza tralasciare coinvolgenti composizioni originali.

alla Germania arriva poi la Fisorchestra Marktheidenfeld che nel corso degli anni ha acquisito un patrimonio e un valore notevole sotto la guida di Alma Flammersbergen. Attualmente l’orchestra è composta da 40 membri di età compresa tra i 10 e 76 anni, tra i quali principianti, esperti fisarmonicisti e persone che hanno ripreso a suonare. La Fisorchestra Marktheidenfeld esegue nei suoi concerti, in Germania e nel resto d’Europa, un vasto repertorio che spazia dalla musica classica a quella barocca e moderna, pop e colonne sonore.

PROFETI IN PATRIA

Padrona di casa, la Fisorchestra Rossini è composta da 28 elementi: Stefano Bernardi, Giampiero Basini, Stefano Caser, Mirco Dalle Mule, Michele Della Vecchia, Jacopo Bressan, Claudio Cima, Kevin Da Roit, Valeria De March, Angela Cadorin, Matilde Cima, Gianni De Conti, Daniele Ganz, Lucia D’Auria, Lorenzo Dalla Rosa, Arnaldo De Min, Paolo Mecca, Andrea Nassidera, Femke Da Pian, Damiano Ianese, Federica Pinna, Marco Renon, Carla Decima, Nadia Secco, Isabella Polla, Ivan Roldo, Martino De Vecchi e Fulvio Zanin. Tutti e 3 i concerti avranno inizio alle ore 20.45.

Giovanni Santin

Fonte: Il Gazzettino

Leave a comment