
La passione per la fisarmonica e l’amore per la sperimentazione
Fisarmonica, passione, innovazione e Jazz!
Un viaggio musicale che unisce la tradizione e l’innovazione
Sono Valerio Russo, fisarmonicista, compositore e insegnante. La mia carriera musicale è un percorso che ha inizio a Benevento nel 1998, dove ho cominciato a studiare fisarmonica a soli 9 anni con il M° Pietro Iannace. Da allora, la musica è diventata la mia passione e la mia vita. Ho avuto la fortuna di formarmi con grandi maestri come il M° Renzo Ruggieri, ma anche di percorrere una strada tutta mia, ricca di sfide, riconoscimenti e collaborazioni artistiche in Italia e all’estero. Ho sempre cercato di fondere la tecnica con l’emozione, e la tradizione con l’innovazione, per dare vita a un linguaggio musicale unico.
Dalla formazione alla carriera internazionale
Il mio percorso musicale è stato segnato dalla volontà di approfondire sia la fisarmonica classica che quella jazz. Dopo gli studi con il M° Pietro Iannace, nel 2015 mi sono trasferito a Roma per proseguire la mia formazione con il M° Renzo Ruggieri, uno dei più importanti fisarmonicisti jazz italiani. Il mio impegno in questo campo mi ha portato a vincere importanti premi, tra cui il secondo posto al PIF 2015 di Castelfidardo e il trofeo Coupe Mondiale a Turku (Finlandia), e il Trofeo Mondiale a Martigny (Svizzera).
Dopo aver conseguito il Diploma Accademico di I° e II° livello al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco, ho intrapreso una carriera che mi ha visto protagonista in festival internazionali come il Fortissimissimo Firenze Festival, il Macerata Opera Festival, e l’International Accordion Festival di San Pietroburgo. La mia musica mi ha portato in giro per il mondo, ma il mio cuore rimane sempre ancorato alla fisarmonica come strumento di espressione e comunicazione.
Vittoria alla Coupe Mondiale
Vittoria al Trofeo Mondiale
Collaborazione con Leo Gullotta
Collaborazione con il M° Enrico Melozzi


La fisarmonica come linguaggio universale
Per me, la fisarmonica non è solo uno strumento, ma un linguaggio attraverso il quale posso comunicare emozioni e raccontare storie.
La mia visione musicale si basa sulla fusione di stili diversi, dall’approccio più classico a quello jazz, dall’improvvisazione alla composizione.
Amo sperimentare e portare la fisarmonica in contesti nuovi, dove il suono dello strumento si mescola con altre forme artistiche.
Il legame con il mio territorio e tutto ciò che è rituale accompagna i movimenti delle mie dita.
Approfitta delle lezioni private e personalizzate
Oltre alla mia carriera da concertista e compositore, mi dedico con entusiasmo all’insegnamento, perché sento di voler trasmettere la mia passione alle nuove generazioni.
Per chiunque voglia avvicinarsi alla fisarmonica o approfondire la propria tecnica, sono sempre pronto a mettermi a disposizione con lezioni personalizzate, adattabili a ogni livello.
Se vuoi scoprire come la fisarmonica può trasformarsi in una forma di espressione unica, ti invito a seguirlo nel mio percorso musicale.